L’obiettivo che si prefigge BBC Media Action è di per sé molto ambizioso: “Cambiare le vite delle persone nel mondo attraverso gli organi di stampa”. Sul proprio sito, la onlus legata alla radiotelevisione britannica scrive: “Crediamo nel potere della media e della comunicazione per contribuire a ridurre la povertà e sostenere le persone a comprendere i loro diritti. Il nostro scopo è quello di informare, collegare e aiutare le persone”. Poi arriva un video come quello intitolato “Your phone is now a refugee’s phone”, cioè “Il tuo cellulare è adesso quello di un rifugiato”, e quelle righe programmatiche acquistano tutta un’altra consistenza.
Archivi categoria: giornalismo online
Un telefono che non si può intercettare? Di Snowden il progetto per una cover anti spioni
Una cover per iPhone metterà al riparo giornalisti e reporter che lavorano in aree a rischio da ogni orecchio indiscreto. A sviluppare la custodia anti intercettazione è stato Edward Snowden, sì, proprio l’ex informatico della Cia che con le sue rivelazioni ha dato il via al Datagate, lo scandalo sulla sorveglianza di massa attuata da alcuni governi all’insaputa dei cittadini. Continua a leggere
IJF15, day three
- Primo appuntamento della giornata, l’incontro organizzato dal Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano, “#SanSiroStories: storytelling multimediale di una banlieue milanese“.
Social Media Week
Dal 23 al 27 febbraio Milano ospita la Social Media Week, cinque giorni con dibattiti ed eventi dedicati all’impatto che hanno sulla nostra vita strumenti come Facebook e Twitter, ma non solo. Una piattaforma di dimensioni mondiali, che ha luogo contemporaneamente su cinque continenti.
La libertà sul web diminuisce ancora
La libertà su Internet a livello mondiale è diminuita ancora per il quarto anno consecutivo, con un numero crescente di paesi che hanno introdotto la censura online e pratiche che sono allo stesso tempo più aggressive e più sofisticate nel controllo degli utenti. E’ questa la sintesi del rapporto “Freedom on the Net 2014” appena presentato dalla Continua a leggere
Instagram, un social che può anche informare
Tra i workshop proposti da GLocalNews uno dei più interessanti è stato quello sull’uso giornalistico di Instagram tenuto da Lelio Simi, giornalista e Data Media Hub, e Gianpiero Riva, Instagramer.
Freedom on the Net 2014
Il 4 dicembre 2014 sarà presentato a Washington il “Freedom on the Net 2014“, report annuale sulla libertà nella Rete Continua a leggere
Appunti da GlocalNews 14
Comunità digitali, dispositivi mobili, social network: l’habitat dell’informazione è sempre più questo e gli operatori della notizia provano a capire come muoversi in un simile terreno. A Glocal News 2014, il festival del giornalismo che si tiene da tre anni a Varese (qui il suo ideatore Marco Giovannelli ci ha spiegato cos’è), i tanti incontri e workshop hanno provato a individuare innanzitutto le domande che i giornalisti si pongono in questa fase di innovazione e di crisi allo stesso tempo. Ecco la selezione degli eventi più interessanti. Continua a leggere
Perché questo blog
Nell’antichità i remedia erano i medicamenti, gli infusi e gli unguenti per guarire le malattie. Un po’ quello che dovrebbero essere dei mezzi di comunicazione efficienti e onesti: campanelli che svegliano dal torpore, cerotti sulle ferite dell’assuefazione, antidoti che disintossicano dai troppi stimoli che ogni giorno ci bombardano e di fatto, ci rendono incapaci di scegliere.
Insomma, vaccini quotidiani contro il pensiero unico. Per questa loro istanza di libertà libri e giornali mi hanno da sempre affascinata. Continua a leggere