Raccontare quello che succede è ancora un mestiere rischioso: sono 412 i giornalisti e blogger italiani che nel corso del 2016 hanno subito intimidazioni, minacce e gravi abusi come ritorsione per il loro lavoro. E se si guarda al resto del mondo la situazione non è migliore: 93 reporter e operatori dei media sono rimati uccisi quest’anno per motivi legati al loro lavoro.
Archivi categoria: giornalisti
Il Festival del NON giornalismo di Milano, l’evento che mette alla berlina la categoria
Un NON evento, con tanto di NON giuria e NON premio. Il Festival del NON giornalismo si terrà a Milano domenica 29 maggio all’insegna della negazione e soprattutto dell’ironia. Perché come spiega uno degli ideatori Andrea Montanari, “ogni tanto bisogna scendere dal piedistallo e smitizzare la categoria e chi si prende troppo sul serio”.
Wired Next Fest, a Milano il festival che guarda al futuro
Il tempo dell’innovazione, della medicina, della politica e della cultura, il tempo come dimensione stravolta dalla tecnologia, fra l’invenzione della ruota e lo smartphone: dopo il successo da 108mila presenze dell’anno scorso, il Wired Next Fest torna per la sua quarta edizione da oggi a domenica 29 maggio con la novità di un tema portante, il Tempo.
Anche l’Italia ha un FOIA, un passo avanti verso la trasparenza della PA
Dal 16 maggio l’italia si è dotata di uno strumento giuridico già attivo in oltre 90 paesi che consentirà a chiunque di conoscere qualsiasi dato o documento in possesso della pubblica amministrazione, anche senza un interesse diretto. Uno strumento equivalente a quello che nel sistema anglosassone è definito “Freedom of information act” (FOIA) e che farà cadere il muro di omertà dietro cui finora si è trincerata la PA quando un giornalista o un comune cittadino hanno provato a inoltrarsi nei meandri della burocrazia e a pretendere risposte precise e trasparenti. Abbiamo chiesto un commento della nuova legge a Guido Romeo, giornalista co-fondatore dell’associazione no-profit Diritto di Sapere, che porta avanti la causa del FOIA in Italia, ed è parte dell’iniziativa Foia4Italy. Continua a leggere
Claudio Cerasa: “I giornali italiani e il fardello del circo mediatico giudiziario”
Dal palcoscenico de Linkontro Nielsen 2016, il direttore del “Foglio” Claudio Cerasa fa il punto sullo stato di salute del giornalismo italiano:
IJF15, day three
- Primo appuntamento della giornata, l’incontro organizzato dal Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano, “#SanSiroStories: storytelling multimediale di una banlieue milanese“.
IJF15, day one: vecchio giornalismo vs. social network
Un breve sunto degli eventi seguiti oggi.
- Mario Calabresi, direttore de “La Stampa”, ha presentato il suo nuovo libro Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa. Alla domanda di un giovane che vorrebbe diventare cronista e ha chiesto indicazioni su come muoversi ha risposto:
Oscar a CitizenFour: il Datagate diventa pop
Nella scintillante notte degli Oscar di Los Angeles non ci sono stati solo gli abiti da sogno delle star e i flash sul red carpet. Per qualche minuto hanno trovato l’attenzione dei riflettori pure temi seri che toccano tutti e sono state pronunciate parole molto pesanti come diritto alla privacy e libertà individuale. La statuetta come miglior documentario a “CitizenFour” quindi non può che essere accolta con un sospiro di sollievo. Continua a leggere
Una settimana di consigli ai giovani giornalisti
Tutto è cominciato con un articolo di Felix Salmon, ex giornalista di Reuters e ora senior editor al Fusion, network televisivo e web di Abc e Univision che parla a un pubblico giovane.
Il 42enne è diventato un modello così forte per tanti aspiranti reporter ansiosi di trovare affermazione in testate fresche e innovative, che si è trovato sommerso da domande, più o meno velate, su come replicare una carriera di successo nel melmoso settore dell’informazione. Stanco di essere sottoposto a questa strana forma di mobbing, Salmon ha deciso di mettere nero su bianco i suoi advice for young journalists. Continua a leggere
In ricordo di David Carr
All’età di 58 anni è venuto a mancare il giornalista David Carr, colpito da un malore mentre lavorava nel suo ufficio. Dopo aver lavorato per l’”Atlantic” e il “New York Magazine”, era entrato al “New York Times” nel 2002 come giornalista economico e in pochi anni ne era diventato una delle firme di punta soprattutto per gli articoli sui Continua a leggere