Dal 16 maggio l’italia si è dotata di uno strumento giuridico già attivo in oltre 90 paesi che consentirà a chiunque di conoscere qualsiasi dato o documento in possesso della pubblica amministrazione, anche senza un interesse diretto. Uno strumento equivalente a quello che nel sistema anglosassone è definito “Freedom of information act” (FOIA) e che farà cadere il muro di omertà dietro cui finora si è trincerata la PA quando un giornalista o un comune cittadino hanno provato a inoltrarsi nei meandri della burocrazia e a pretendere risposte precise e trasparenti. Abbiamo chiesto un commento della nuova legge a Guido Romeo, giornalista co-fondatore dell’associazione no-profit Diritto di Sapere, che porta avanti la causa del FOIA in Italia, ed è parte dell’iniziativa Foia4Italy. Continua a leggere
Archivi categoria: interviste
Claudio Cerasa: “I giornali italiani e il fardello del circo mediatico giudiziario”
Dal palcoscenico de Linkontro Nielsen 2016, il direttore del “Foglio” Claudio Cerasa fa il punto sullo stato di salute del giornalismo italiano:
Guerra o pace tra Facebook e le grandi testate? L’opinione di C.A. Carnevale Maffè
Facebook sta per lanciare una nuova forma di fruizione dei contenuti giornalistici: d’accordo con alcune testate come il New York Times, BuzzFeed e il National Geographic, il social network di Zuckerberg promuoverà le news non più in forma breve, sotto forma di link che rimandano al sito del giornale vero e proprio, ma in forma integrale riconoscendo parte dei ricavati pubblicitari al gruppo editoriale che quel contenuto ha realizzato.
Del resto la piattaforma sociale che raccoglie quasi un miliardo e mezzo di utenti in tutto il mondo, è sempre più la porta di accesso alle news e in prospettiva sta per sostituirsi alle homepage dei quotidiani online. Sarà una rivoluzione nel modo in cui fruiremo l’informazione o soltanto una delle mille forme di accesso che avremo a disposizione per sapere cosa succede intorno a noi?
ReMedia lo ha chiesto a Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore di Strategia e Politica Aziendale dell’Università Bocconi di Milano, esperto di tlc ed autore del saggio “Social network e modelli di business” incluso nel volume Web 2.0 (Edizioni Il Sole 24 ore).
Paola Marinone: “Il futuro dell’informazione web è l’ibridazione”
Nel futuro del web ci sono più contenuti creati dagli utenti e una sempre più spinta ibridazione tra news, marketing e intrattenimento. Ne è convinta Paola Marinone, cofondatrice e CEO di BuzzMyVideos Network, azienda nata circa 3 anni fa che offre ai creatori di video destinati al web consulenza e servizi per emergere e monetizzare la propria creatività. A ReMedia ha spiegato quali sono i requisiti di un video di successo, ma anche le sue previsioni sul futuro della televisione e delle notizie. Continua a leggere
GLocalNews, l’altro lato del giornalismo
Serve un altro festival per discutere di crisi dei giornali, innovazione e nuovi scenari editoriali? Sì, se la prospettiva è per una volta diversa e se sposta l’attenzione dal generale al particolare, dal nazionale al locale. Locale inteso non come serie B rispetto alla lega maggiore delle grandi testate, ma come vivaio che può ancora riservare sorprese, sfornare fuoriclasse e sperimentare tecniche e schemi finora mai tentati ma forse validi pure per altri campionati.
È con questo spirito che Marco Giovannelli, direttore della testata online VareseNews, ha fondato nel 2011 il festival “GlocalNews” Continua a leggere