Raccontare quello che succede è ancora un mestiere rischioso: sono 412 i giornalisti e blogger italiani che nel corso del 2016 hanno subito intimidazioni, minacce e gravi abusi come ritorsione per il loro lavoro. E se si guarda al resto del mondo la situazione non è migliore: 93 reporter e operatori dei media sono rimati uccisi quest’anno per motivi legati al loro lavoro.
Archivi categoria: libertà di stampa
Un telefono che non si può intercettare? Di Snowden il progetto per una cover anti spioni
Una cover per iPhone metterà al riparo giornalisti e reporter che lavorano in aree a rischio da ogni orecchio indiscreto. A sviluppare la custodia anti intercettazione è stato Edward Snowden, sì, proprio l’ex informatico della Cia che con le sue rivelazioni ha dato il via al Datagate, lo scandalo sulla sorveglianza di massa attuata da alcuni governi all’insaputa dei cittadini. Continua a leggere
Anche l’Italia ha un FOIA, un passo avanti verso la trasparenza della PA
Dal 16 maggio l’italia si è dotata di uno strumento giuridico già attivo in oltre 90 paesi che consentirà a chiunque di conoscere qualsiasi dato o documento in possesso della pubblica amministrazione, anche senza un interesse diretto. Uno strumento equivalente a quello che nel sistema anglosassone è definito “Freedom of information act” (FOIA) e che farà cadere il muro di omertà dietro cui finora si è trincerata la PA quando un giornalista o un comune cittadino hanno provato a inoltrarsi nei meandri della burocrazia e a pretendere risposte precise e trasparenti. Abbiamo chiesto un commento della nuova legge a Guido Romeo, giornalista co-fondatore dell’associazione no-profit Diritto di Sapere, che porta avanti la causa del FOIA in Italia, ed è parte dell’iniziativa Foia4Italy. Continua a leggere
Claudio Cerasa: “I giornali italiani e il fardello del circo mediatico giudiziario”
Dal palcoscenico de Linkontro Nielsen 2016, il direttore del “Foglio” Claudio Cerasa fa il punto sullo stato di salute del giornalismo italiano:
Oscar a CitizenFour: il Datagate diventa pop
Nella scintillante notte degli Oscar di Los Angeles non ci sono stati solo gli abiti da sogno delle star e i flash sul red carpet. Per qualche minuto hanno trovato l’attenzione dei riflettori pure temi seri che toccano tutti e sono state pronunciate parole molto pesanti come diritto alla privacy e libertà individuale. La statuetta come miglior documentario a “CitizenFour” quindi non può che essere accolta con un sospiro di sollievo. Continua a leggere
Charlie Hebdo: dopo lo choc, due buone notizie e una lezione
Lo choc per la tragedia vissuta ieri dai colleghi della testata francese “Charlie Hebdo” non è ancora superato e forse non lo sarà mai, ma a 24 ore dai fatti c’è un minimo di lucidità per apprezzare due belle notizie che arrivano da Parigi.
La prima è che il prossimo numero di “Charlie Hebdo” sarà in edicola mercoledì Continua a leggere
La libertà sul web diminuisce ancora
La libertà su Internet a livello mondiale è diminuita ancora per il quarto anno consecutivo, con un numero crescente di paesi che hanno introdotto la censura online e pratiche che sono allo stesso tempo più aggressive e più sofisticate nel controllo degli utenti. E’ questa la sintesi del rapporto “Freedom on the Net 2014” appena presentato dalla Continua a leggere
Freedom on the Net 2014
Il 4 dicembre 2014 sarà presentato a Washington il “Freedom on the Net 2014“, report annuale sulla libertà nella Rete Continua a leggere