Raccontare quello che succede è ancora un mestiere rischioso: sono 412 i giornalisti e blogger italiani che nel corso del 2016 hanno subito intimidazioni, minacce e gravi abusi come ritorsione per il loro lavoro. E se si guarda al resto del mondo la situazione non è migliore: 93 reporter e operatori dei media sono rimati uccisi quest’anno per motivi legati al loro lavoro.
Archivi categoria: Senza categoria
Le nuove professioni della comunicazione sono già realtà
Digital Marketing manager, Digital PR, Digital Analyst, Mobile Specialist, Reputation Manager: sono solo alcune delle nuove figure che il mercato della comunicazione chiede e chiederà sempre con maggior forza nei prossimi anni. Continua a leggere
IJF15, day one: vecchio giornalismo vs. social network
Un breve sunto degli eventi seguiti oggi.
- Mario Calabresi, direttore de “La Stampa”, ha presentato il suo nuovo libro Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa. Alla domanda di un giovane che vorrebbe diventare cronista e ha chiesto indicazioni su come muoversi ha risposto:
Ultime dal Festival del giornalismo di Perugia
Anche ReMedia è da oggi a Perugia per raccontarvi quella che si preannuncia un’edizione ricchissima di Press Vip ma soprattutto di idee, spunti, strumenti per chi prova a descrivere ogni giorno le notizie e l’umanità protagonista della realtà.
Oscar a CitizenFour: il Datagate diventa pop
Nella scintillante notte degli Oscar di Los Angeles non ci sono stati solo gli abiti da sogno delle star e i flash sul red carpet. Per qualche minuto hanno trovato l’attenzione dei riflettori pure temi seri che toccano tutti e sono state pronunciate parole molto pesanti come diritto alla privacy e libertà individuale. La statuetta come miglior documentario a “CitizenFour” quindi non può che essere accolta con un sospiro di sollievo. Continua a leggere
Paola Marinone: “Il futuro dell’informazione web è l’ibridazione”
Nel futuro del web ci sono più contenuti creati dagli utenti e una sempre più spinta ibridazione tra news, marketing e intrattenimento. Ne è convinta Paola Marinone, cofondatrice e CEO di BuzzMyVideos Network, azienda nata circa 3 anni fa che offre ai creatori di video destinati al web consulenza e servizi per emergere e monetizzare la propria creatività. A ReMedia ha spiegato quali sono i requisiti di un video di successo, ma anche le sue previsioni sul futuro della televisione e delle notizie. Continua a leggere
Charlie Hebdo: dopo lo choc, due buone notizie e una lezione
Lo choc per la tragedia vissuta ieri dai colleghi della testata francese “Charlie Hebdo” non è ancora superato e forse non lo sarà mai, ma a 24 ore dai fatti c’è un minimo di lucidità per apprezzare due belle notizie che arrivano da Parigi.
La prima è che il prossimo numero di “Charlie Hebdo” sarà in edicola mercoledì Continua a leggere
La libertà sul web diminuisce ancora
La libertà su Internet a livello mondiale è diminuita ancora per il quarto anno consecutivo, con un numero crescente di paesi che hanno introdotto la censura online e pratiche che sono allo stesso tempo più aggressive e più sofisticate nel controllo degli utenti. E’ questa la sintesi del rapporto “Freedom on the Net 2014” appena presentato dalla Continua a leggere
Instagram, un social che può anche informare
Tra i workshop proposti da GLocalNews uno dei più interessanti è stato quello sull’uso giornalistico di Instagram tenuto da Lelio Simi, giornalista e Data Media Hub, e Gianpiero Riva, Instagramer.
Più libri più liberi – Fiera nazionale della piccola e media editoria
Dal 4 all’8 dicembre torna Più libri più liberi: 400 editori, oltre 300 eventi e 5 giorni di esposizione al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Nata per opera del Gruppo Piccoli editori di Varia dell’Associazione Italiana Editori,